Cos'è la porziuncola?
La Porziuncola
La Porziuncola è una piccola chiesa situata all'interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, in Italia. È considerata il luogo più sacro per i francescani, in quanto fu qui che San Francesco d'Assisi comprese la sua vocazione e fondò il suo ordine.
Significato Storico e Spirituale:
- Origini: La chiesetta, dedicata a Santa Maria degli Angeli, esisteva già nel IV secolo. Era abbandonata e in rovina quando San Francesco la riparò nel 1209.
- Fondazione dell'Ordine: Fu qui che San Francesco, dopo aver ascoltato un brano del Vangelo sulla rinuncia ai beni materiali, comprese che doveva vivere in povertà e predicare il Vangelo. Questo evento segnò l'inizio del suo ordine.
- Morte di San Francesco: Sebbene non sia morto alla Porziuncola, San Francesco desiderò ardentemente morire lì, per via della sua importanza spirituale. Morì infatti nelle vicinanze, al Transito.
- Il Perdono di Assisi: Nel 1216, San Francesco ottenne da Papa Onorio III l'indulgenza plenaria per chiunque visitasse la Porziuncola il 2 agosto, giorno della festa di Santa Maria degli Angeli. Questa indulgenza è conosciuta come il Perdono di Assisi.
Caratteristiche:
- Struttura Semplice: La chiesa è estremamente semplice, riflettendo l'ideale di povertà di San Francesco.
- Affreschi: L'interno è decorato con affreschi di epoche diverse, tra cui alcuni attribuiti a pittori del XIV e XV secolo.
- Integrazione nella Basilica: La Porziuncola è racchiusa all'interno della grande Basilica di Santa Maria degli Angeli, costruita per proteggerla e accogliere i numerosi pellegrini.
Oggi:
La Porziuncola rimane un importante luogo di pellegrinaggio e preghiera per i francescani e per i cattolici di tutto il mondo. La sua umiltà e il suo significato spirituale continuano ad ispirare i fedeli. Visitare la Porziuncola significa fare un viaggio nel cuore della spiritualità francescana e rivivere la nascita di un ordine che ha profondamente segnato la storia della Chiesa.